Stato dell’ordine
Servizio clienti
044 802 90 29

Il mio account

Si prega di selezionare
Quando ci si disconnette, tutti i progetti non salvati e il carrello vengono cancellati per motivi di sicurezza.

Consigli di design

Un effetto sorpresa con tanto di panorama: il nostro libro sul Giappone

Annika e Mathias Koch hanno collezionato emozioni indimenticabili durante il loro viaggio in Giappone. Nel loro FOTOLIBRO CEWE ci fanno ripercorrere il loro viaggio, con una pagina panoramica come momento culminante.

Di Annika Koch

Dalle città vivaci come Tokyo e Osaka ai momenti di tranquilla contemplazione della natura, ad esempio nei pressi del maestoso Monte Fuji: ecco le mie impressioni indimenticabili del Giappone. Un ricordo mi colpisce in modo particolare: le scimmie delle nevi nelle sorgenti termali vicino a Nagano. E proprio queste abbiamo immortalato in una pagina panoramica del nostro FOTOLIBRO CEWE XL.

In questo articolo ti riveliamo i nostri suggerimenti di creazione, che potrai facilmente realizzare con il software CEWE.

La prima impressione è quella decisiva: un design accattivante per la copertina

Il FOTOLIBRO CEWE è posizionato in modo tale da poter vedere la copertina del libro. Sulla copertina sono raffigurate quattro diverse immagini del Giappone e accanto al libro, appoggiata sul tavolo, c’è una custodia anch’essa creata con un’immagine del Giappone.
La cover e la custodia abbinata anticipano già ciò che ci attende nel fotolibro.
Crea ora il tuo FOTOLIBRO CEWE.

La copertina rivela fin dall’inizio il viaggio che andremo a intraprendere sfogliando l’album. Per questo abbiamo selezionato le foto più belle, così il nostro fotolibro diventa un elemento decorativo della nostra casa.

Abbiamo anche creato una custodia: sulla parte anteriore è raffigurato il motivo della copertina, sulla parte posteriore si vede la nostra foto preferita del viaggio in Giappone, in quale entrambi attraversiamo il famoso tunnel Torii a Tokyo per raggiungere il santuario «Hie». Purtroppo, pioveva, ma grazie al rosso acceso degli archi la foto è venuta comunque bene. Il color rosso acceso dell’arco è un elemento importante che accompagna tutto il fotolibro.

Foto accattivanti come immagini di copertina
1. Ho scelto quattro foto che ho disposto in modo quadrato e che armonizzano tra di loro dal punto di vista cromatico.
2. Sopra di esse, ispirandomi alla bandiera giapponese, ho inserito al centro un cerchio bianco trasparente che funge anche da sfondo per il titolo.
3. Ho ripreso il cerchio sul retro per inserirvi una delle mie foto preferite, in cui il colore rosso domina su uno sfondo chiaro, riprendendo così il riferimento alla bandiera giapponese.
4. Il titolo della copertina è stato posizionato sul cerchio bianco, in modo da essere ben leggibile e non interferire con le altre foto.

«La pagina panoramica offre possibilità completamente nuove per mettere in risalto soggetti straordinari.»

Annika Koch, blogger di viaggio

La nostra pagina panoramica: vivere da vicino le scimmie delle nevi

Le pagine panoramiche offrono possibilità completamente nuove per mettere in risalto soggetti straordinari. È emozionante aprire e ammirare l’immagine che si apre davanti agli occhi. Il seguente esempio illustra la disposizione delle pagine e come sfruttarla al meglio per il tuo progetto.

Sguardo oltre la spalla di una donna su un tavolo di legno scuro. La donna tiene in mano un FOTOLIBRO CEWE in modo tale che la pagina panoramica aperta sia visibile all’interno del FOTOLIBRO CEWE. Ritrae delle scimmie delle nevi che fanno il bagno in sorgenti termali.
È sempre emozionante aprire questa pagina.

Per le scimmie delle nevi questa opzione si è rivelata ideale: su quattro pagine del fotolibro si può ammirare lo scenario invernale in tutto il suo splendore. Inoltre, il retro delle pagine offre spazio sufficiente per introdurre perfettamente il capitolo e la pagina panoramica.

Le sorgenti termali, circondate da rocce innevate, danno vita a un paesaggio suggestivo, quasi si potesse sentire il vapore e lo scroscio dell’acqua.

Attraverso la pagina panoramica prestiamo la massima attenzione al soggetto che più ci ha colpito durante il viaggio. Le scimmie, immerse nel calore benefico, attirano immediatamente lo sguardo. In particolar modo i dettagli – la delicata struttura del loro pelo e le espressioni serene dei loro volti – vengono valorizzati dalla pagina panoramica di grande formato.

Screenshot del software che mostra la doppia pagina prima della pagina panoramica (3 pagine in totale). A sinistra si vede una foto aerea di una città giapponese, a destra un’auto sulle strade del Giappone e nella pagina apribile c’è un testo sulle scimmie delle nevi.
Nel software è possibile individuare la piega in corrispondenza del lato destro che va ripiegato all’indietro.

La pagina con il lungo testo costituisce il retro della pagina panoramica sinistra. Essa forma una doppia pagina della pagina panoramica prolungata sull’altro lato. Entrambe vengono ripiegate verso l’interno, in modo da coprire la pagina panoramica. Anche queste pagine esterne possono essere personalizzate. Noi le abbiamo utilizzate per introdurre i capitoli e dare inizio alla nostra pagina panoramica.

Introduzione speciale in ogni capitolo

Un FOTOLIBRO CEWE aperto: nella pagina sinistra è visibile del testo, mentre nella pagina destra sono raffigurate cinque immagini del paesaggio invernale in Giappone.
Ho deciso di dare lo stesso formato all’inizio di ogni capitolo, in modo da creare un concetto che si ritrova in tutto il libro.

Per ogni luogo o città visitata è presente un capitolo dedicato con una pagina introduttiva. In questo modo abbiamo una migliore panoramica e un filo conduttore nel fotolibro. Le introduzioni dei capitoli sono tutte strutturate in pagine doppie identiche. Sulla pagina sinistra c’è ampio spazio per inserire un testo lungo, dove descriviamo ciò che abbiamo vissuto in quel luogo. Sulla pagina destra, nel nostro esempio, abbiamo inserito cinque foto che forniscono una prima impressione del luogo. Come titolo abbiamo utilizzato il tipo di carattere «Caviar Dreams», che abbiamo scaricato in precedenza. Il testo è scritto con il tipo di carattere «CEWE Head».

Nel nostro FOTOLIBRO CEWE XL dedicato al nostro indimenticabile viaggio in Giappone, abbiamo scelto quattro diversi layout personalizzati, che ricorrono più volte. Con il metodo «copia e incolla» possiamo duplicare facilmente i design già creati e riempirli con nuove foto. Dato che il fotolibro in formato XL è quadrato, abbiamo ripreso la forma geometrica anche nelle pagine doppie.

Un FOTOLIBRO CEWE aperto è appoggiato su un tavolo di legno scuro. Sulla sinistra si vede una foto a tutto campo di una coppia in viaggio in Giappone, mentre sulla destra sono riportate quattro immagini quadrate con paesaggi giapponesi.

Forme geometriche

In questa pagina doppia si riscontrano complessivamente sei quadrati: una foto che occupa un’intera pagina e altre quattro foto disposte sul lato destro. Il sesto riquadro è una clipart trasparente in cui è indicato il luogo corrispondente.

Un FOTOLIBRO CEWE aperto: a sinistra sono visibili quattro immagini scattate nel bosco, mentre a destra è visibile solo un’immagine che ritrae un capriolo. Sotto l’immagine a destra sono riportati i cinque colori principali presenti nell’immagine.

Dar risalto con tocchi di colore

Nelle pagine doppie attribuiamo particolare importanza alla valorizzazione delle foto più significative. Per questo motivo, una foto occupa sempre un’intera pagina. Per questa doppia pagina abbiamo decorato la foto inserendo cinque clipart disposte in quadrati uno accanto all’altro sotto l’immagine e attribuendo a ciascun quadrato un colore dominante della doppia pagina con l’aiuto della pipetta.

Un FOTOLIBRO CEWE aperto è posato su un tavolo scuro. Sulla parte sinistra sono disposte otto immagini del Giappone intorno al nome Miyajima. Sulla parte destra si intravede un’immagine che ritrae i due creatori del libro durante il loro viaggio. L’immagine si estende su tutta la doppia pagina, ma sulla parte sinistra è visibile solo sullo sfondo.

Crea una cornice con clipart trasparenti

In questo caso abbiamo trascinato una foto che si estende su tutta la doppia pagina. Su un lato abbiamo quindi disposto otto quadrati in modo uniforme, lasciando libera la parte centrale per inserire un titolo. Dietro i quadrati abbiamo inserito un altro riquadro bianco che abbiamo reso trasparente, in modo da creare una cornice che racchiude tutti i quadrati tenendoli insieme. In questo modo anche il titolo risulta più leggibile.

Vivere il Giappone in ogni pagina

Oltre alla pagina panoramica, abbiamo arricchito il nostro libro fotografico con altri punti salienti:

  • Tokyo, Kyoto e Osaka: metropoli pulsanti e templi ricchi di tradizione.
  • Nachikatsuura: l’impressionante cascata di Nachi e i sentieri di pellegrinaggio Kumano Kodo.
  • Hiroshima: un luogo che fa riflettere, ma che dà anche speranza.
  • Monte Fuji: maestosamente imponente, come in un dipinto.

Grazie alle nuovissime pagine panoramiche, il nostro fotolibro sul Giappone è stato reso ancora più speciale. Le scimmie delle nevi su questa doppia pagina non sono semplicemente il ricordo di un momento magico e indimenticabile. Per noi sono anche l’esempio perfetto di come la fotografia e il design possano armonizzarsi alla perfezione. I tuoi Annika e Mathias Koch P.S. Ulteriori consigli e assistenza per la creazione della pagina panoramica nel FOTOLIBRO CEWE sono disponibili qui.

Ispirazioni per il tuo prossimo regalo

Cosa puoi fare con le tue foto più belle